Milagro Acustico



Radici Mediterranee

La musica dei Milagro Acustico ripercorrere le rotte del Mediterraneo, tentando una interpretazione personale delle tradizioni e una rilettura della storia remota, in particolare quella della dominazione Araba del Mediterraneo. Il linguaggio usato per le canzoni è in prevalenza il siciliano, terra di origine del fondatore del gruppo, altre lingue utilizzate sono l’arabo e il turco.
Il gruppo è stato fondato nel 1995 da Bob Salmieri

Nel 2007 viene fondata l’Associazione Culturale Milagro Acustico , che ha come scopo fondamentale, la promozione e diffusione della cultura mediterranea.

Testimonianze di questo percorso, sono i molti concerti effettuati in Italia e all'estero, partecipando a Festival internazionali in Francia, Spagna, Turchia, Tunisia etc. e i numerosi progetti artistici e lavori discografici che il gruppo ha realizzato per risvegliare l’interesse dell’opinione pubblica sulla storia e la cultura del Mediterraneo.

  • 1998 – Onirico (autoproduzione)
  • 2002 – I Storie o Cafè di lu Furestiero (Tinder records - USA)
  • 2004 – Rubaiyyat of Omar Khayyam (World Class - USA)
  • 2005 – Poeti Arabi di Sicilia (Compagnia Nuove Indye)
  • 2006 – I Storie o Cafè di lu Furestiero Novo (Compagnia Nuove Indye)
  • 2007 – SIQILIAH, Terra d'Islam (Compagnia Nuove Indye)
  • 2010 – Thermae Atmospherae - triplo cd (Compagnia Nuove Indye)
  • 2011 – Sangu ru Poeta - Sairin Kani, Nazim Hikmet, Ignazio Buttitta poems (Compagnia Nuove Indye)
  • 2013 – Sicilia Araba - arabic poets of Sicily 827 - 1091 (Cultural Bridge indie label)
  • 2015 – Rosa del Sud un omaggio a Rosa Balistreri (Cultural Bridge indie label)
  • 2018 – Sicilia Araba Live! (Cultural Bridge indie label)
  • 2019 – Rosa del Sud remix (Cultural Bridge indie label)
  • 2020 – Casbah! (Cultural Bridge indie label)
  • 2021 - SICILIA ARABA (Remastered)

  • l’obiettivo più importante raggiunto , è stato:

    •“KaleidoskopEurope project” nell’ambito del programma UE-Turchia – Civil Society Dialogue – Cultural Bridges

finanziato dalla Unione Europea nel 2009. Sotto la direzione artistica di Bob Salmieri, 35 musicisti, italiani e turchi, hanno effettuato un tour nelle principali Università turche, realizzando 24 concerti e numerosi workshop. Il tour ha visto le sue date conclusive nell’aprile del 2010 al Teatro Palladium-Terza Università di Roma, nell’ambito del prestigioso Roma Europa Festival con tre giorni di concerti e workshop.

La collaborazione con le associazioni e gli artisti che hanno partecipato al progetto è proseguita e con la Fondazione Ignazio Buttitta, ha realizzato il cd:

     •SANGU RU POETA – SAIRIN KANI, Nazim Hikmet, Ignazio Buttitta poems.

Dalla data della sua fondazione, i Milagro Acustico hanno ospitato oltre 30 musicisti stranieri. Alcuni di essi sono:

Marwan Samer (Oud, voce) Tunisia   Nour-Eddine (percussioni) e Jamal Ouassini (violino) Marocco  Pape Kanoutè (kora) e Pape Yery Samb (djambè) Senegal Pejman Tadajon (tar, setar) Maryam Borhani e Javad Ghaffari (voci) Iran Volkan Gucer (kaval), Turker Dinletir (ney), Burak Aziz, (voce) Gunay Celik (Kanun) Inci Sunar (bouzuki) Turchia Pachi  Adhikary Kalipada (tabla) India  Abdalla Mohamed (darbuka, ney) Egitto


Discografia

2020  Cultural Bridge

2019  Cultural Bridge

2018  Cultural Bridge

2015  Cultural Bridge

2013 Cultural Bridge
Indie Label

2011 Compagnia Nuove Indie

2010  Compagnia Nuove Indie 

2007 Compagnia Nuove Indie

 

2006 Compagnia Nuove Indie

 

1998 Self production

2005 Compagnia Nuove Indie

2004 HOS
(Usa)

2002 Tinder records   (USA)

Video live